Il Consorzio INNOVA FVG è un Ente pubblico economico senza fine di lucro costituito con legge regionale e interamente partecipato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Opera come Organismo di ricerca ovvero come Ente il cui fine statutario consiste nello svolgimento di attività di ricerca, sviluppo tecnologico e diffusione della conoscenza e nel promuovere di promuovere la cultura dell’innovazione all’interno del sistema imprenditoriale, territoriale scolastico.
Gestisce il Centro di Innovazione Tecnologica di Amaro (UD), conducendo in tale sede attività di ricerca e di incubazione di imprese. Il Centro è qualificato come Parco Scientifico e Tecnologico.
In collaborazione con un ampio partenariato composto da Comune di Maniago, UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane, Consorzio Universitario di Pordenone, Confartigianato Pordenone, ISIA Design Roma, Immaginario Scientifico, Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone, IAL FVG, Isis “Torricelli”, Montagna leader e FriulOvest Banca IL Consorzio INNOVA FVG ha attivato, a Maniago (PN), un laboratorio di fabbricazione digitale (FAB.LAB)
Il FAB.LAB di Maniago (PN) è un acceleratore di idee e di innovazione che mette a disposizione delle imprese, delle scuole, dei designer, dei professionisti, dei cittadini e di tutti coloro che desiderano trasformare le proprie idee in nuovi prodotti e prototipi software e macchine per la fabbricazione digitale quali stampanti e scanner3D, frese, taglio laser e molto altro ancora.
L’obiettivo è quello di avvicinare gli utenti alle nuove tecnologie digitali, abilitare le persone a definire problemi, valorizzare la creatività, prototipare soluzioni e prodotti, favorire lo scambio di idee e il trasferimento tecnologico, far nascere nuove imprese.
Il FAB.LAB, in quanto centro di ricerca e di prototipazione, permette a imprese ed ai professionisti (designer, architetti, tecnologi, etc) di sviluppare i propri prodotti e far avanzare la tecnologia legata alla propria produzione. Attraverso le macchine e gli strumenti di fabbricazione digitale possono effettuare una verifica immediata dei risultati o per realizzare prodotti finiti unici o in piccole serie. La formazione ha lo scopo di aggiornare il processo di produzione e dare risposte innovative che potrebbero aprire nuove fasce di mercato.
Le scuole di ogni ordine e grado vengono coinvolte in progetti incentrati sull’innovazione e sul recupero delle tradizioni del “fare” proprie dei rispettivi territori di provenienza. Lo scopo è quello di dare la possibilità agli studenti di approcciarsi alle tecniche di fabbricazione digitale per integrare il sapere con il saper fare, anche al fine di orientare le future scelte professionali, migliorare le competenze digitali così come richiesto dal mondo del lavoro e applicare le competenze formative in contesti non standardizzati sperimentando didattiche alternative.
Nel processo partecipativo – che rappresenta un elemento essenziale del FabLab – è importante anche il coinvolgimento dei cittadini che possono trovare all’interno del laboratorio un servizio per sviluppare e costruire idee e per accrescere le proprie competenze digitali.
All’interno del FAB.LAB vengono organizzati periodicamente workshops teorico-pratici accessibili a tutti sui diversi aspetti legati alla fabbricazione digitale quali, ad esempio, la modellazione e la stampa 3D, la programmazione di schede Arduino, la fotografia. Gli utenti sono formati anche sull’utilizzo delle diverse macchine disponibili che potranno poi utilizzare in completa autonomia (nell’ottica del Do It Yourself – fai da te).