Walter Guadagnini
Walter Guadagnini è nato a Cavalese (TN) nel 1961. Laureato in Lettere Moderne alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna nel 1985, con una tesi in Storia dell’Arte Contemporanea.
Vive e lavora a Bologna, dove dal 1992 è titolare di una cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti. Dal 2011 tiene la cattedra di Storia della Fotografia.
Ha diretto dal 1995 al 2005 la Galleria Civica di Modena, dove ha realizzato e curato tra le altre le mostre “Pop Art UK – 1956-1968”, “Pop Art Italia – 1958-1968”, “Allen Jones”, “Peter Phillips”, “Mel Ramos”, Allan D’Arcangelo”, “Domenico Gnoli”
Dal 1995 al 2003 ha diretto la manifestazione internazionale “Modena per la fotografia”
Presidente dal 2004 al 2015 della Commissione Scientifica del progetto “UniCredit e l’Arte”.
Dal 2016 è Direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia a Torino, dove cura tra le altre le mostre “L’Italia di Magnum”, “Arrivano i Paparazzi” (con F.Zanot), “Camera Pop – La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co”, “Wo-Man Ray”, “La Collezione Bertero”, “Paolo Ventura”.
Dal 2015 al 2017 fa parte del Comitato Scientifico del Festival “Fotografia Europea” di Reggio Emilia, con Elio Grazioli e Diane Dufour.
Dal 2018 è Direttore Artistico del Festival “Fotografia Europea” di Reggio Emilia. Dal 2021 è affiancato da Diane Dufour e Tim Clark e dal 2022 da Tim Clark e Luce Lebart.
Dal 2021 è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Alinari per la Fotografia di Firenze.
Nel 2007 cura la mostra “ Pop Art! 1956-1968” alle Scuderie del Quirinale, Roma
Nel 2007 è Commissaire Unique per la sezione italiana all’interno di “Paris Photo”
Nel 2008 cura (insieme a Francesco Zanot) “Faces -Ritratti nella fotografia del XX secolo” alla Fondazione Ragghianti, Lucca
Nel 2009 cura la mostra “Past Present Future – Highlights from the UniCredit Group Collection” al Kunstforum di Vienna (poi Palazzo della Ragione, Verona, e Yapi Kredi Cultural Center, Istanbul, 2010)
Nel 2011 cura le mostre “Things are queer” al MARTa Museum di Herford e “People and the City” al Winzavod Centre for Contemporary Art di Mosca (poi COCA, Torun, 2012)
Nel 2013 cura la mostra “Andy Warhol – Una storia americana” a Palazzo Blu di Pisa (con C.Ceppi Zevi).
Nel 2013 cura le mostre collettive “Territori instabili – Confini e identità nell’arte contemporanea” al CCC Strozzina di Firenze (con F.Nori) e “La Grande Magia” al MAMbo di Bologna (con G.Maraniello).
Nel 2014 cura la mostra “Facts and Fictions” al MAMM di Mosca
Nel 2015 cura “Questa è guerra !” al Palazzo del Monte di Pietà di Padova
Nello stesso anno cura la mostra “Gabriele Basilico – Ascolto il tuo cuore, città” all’UniCredit Pavillion di Milano.
Nel 2016 cura “Italia Pop – L’arte negli anni del boom” alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo.
Nel 2018 cura “Roy Lichtenstein e la Pop Art americana” alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo.
Nel 2021 cura “The Families of Man” al Museo Archeologico Regionale di Aosta (con E.Grazioli)
Nel 2021 cura “Essere Umane” ai Chiostri di San Domenico di Forlì.
Nel 2022 cura “Paolo Pellegrin” alle Gallerie d’Italia di Torino.
Nel 2022 cura “Fotografe!” a Villa Bardini e al Forte di Belvedere a Firenze (con E.Sesti).
Nel 2022 cura “Lucio Fontana – Autoritratto. Opere 1931-1967” alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (con G.Marcone e S.Roffi)
Nel 2022 cura “Anton Corbijn” alla Fondazione E.Art.h. di Verona.
Nel 2023 cura “Man Ray – Opere 1912 – 1975” a Palazzo Ducale di Genova (con G. Pazzola).
Nel 2000 ha pubblicato il volume “Fotografia” per l’editore Zanichelli, Bologna.
Nel 2004 cura il volume “Domenico Gnoli – Lettere e scritti” per Abscondita Editore, Milano
Nel 2007 pubblica il volume “100 – La fotografia in cento immagini” per Motta Editore, Milano
Nel 2010 pubblica “Una storia della fotografia del XX e del XXI secolo” per l’editore Zanichelli, Bologna
Nel 2015 pubblica “Racconti dalla camera oscura”, Skira, Milano.
E’ curatore del progetto editoriale “la Fotografia”, in 4 volumi (“Le origini, 1839-1890”, “Una nuova visione del mondo, 1891-1940”, “Dalla stampa al museo, 1941-1980”, “L’età contemporanea 1981-2013”) pubblicati dal 2011 al 2014 dalla casa editrice Skira, edizione italiana e inglese.
Nel 2022 pubblica “Fotografia. 200 anni di storia e immagini”, Edizioni di Gallerie d’Italia/Skira, Milano
Ha collaborato dal 1995 al 2003, come critico d’arte, con il quotidiano “La Repubblica”.
Dal 2006 al 2021 è stato responsabile della sezione fotografia de “Il Giornale dell’Arte”.
Dal 2008 al 2009 è stato co-direttore della rivista “FMR – Bianca”.